Tonnara di Favignana

Il Museo come spazio espositivo

Un'ampia e versatile area concepita per ospitare una vasta gamma di eventi, dando vita a nuove tradizioni nel rispetto delle origini locali. 

L’ex stabilimento Florio diventa fucina creativa

L'edificio offre una vasta area coperta, costituita da una grande sala a tre navate con dieci archi a sesto acuto in pietra arenaria, per una superficie complessiva di 800 metri quadrati e di 9,5 metri di altezza che la rendono unica nel suo genere e adatta ad ospitare eventi in qualsiasi periodo dell'anno.

L'imponente struttura, un tempo una fiorente Tonnara e simbolo dell'impero commerciale dei Florio, si rinnova ospitando concerti, eventi lancio, performance artistiche, mostre e letture. 

Tonnara di Favignana - 1

La lancia di Donna Franca Florio

Immergiti nella tradizione della tonnara di Favignana visitando il Museo. Questa imbarcazione di legno, che per decenni ha solcato le acque di Favignana, è stata costruita dai mastri d’ascia inglesi intorno alla metà del 1800, su disegno delle linee d’acqua delle antiche lance baleniere che venivamo utilizzate nel passato dai pescatori britannici.

Raro esempio di architettura navale delle lance baleniere inglesi, è arrivata a Favignana a fine ‘800 come tender di uno degli yacht dei Florio ed èstata utilizzata da Franca Florio per partecipare da vicino alla pesca del tonno durante i suoi soggiorni sull'isola.

Tonnara di Favignana - 1